Skip to main content

Spedizione gratuita con 21 box di Wafer Fioc. Scopri di più

I cereali: un alimento prezioso per il tuo amico a quattro zampe

Grain free e cereali per i cani

I cereali sono una parte fondamentale nell’alimentazione del cane. Sono una ricca fonte di carboidrati, fibre e vitamine, e sono spesso l’ingrediente principale in molti alimenti per cani (sotto forma di farine).

Non tutti i cereali però sono uguali. Tra i più indicati per l’alimentazione canina troviamo:

  • Riso: facile da digerire, ipoallergenico e ricco di amido.
  • Mais: ottima fonte di energia e di vitamine.
  • Avena: ricca di fibre e di proteine vegetali.
  • Orzo: contiene beta-glucani, che favoriscono la salute del cuore.

I cereali, se di buona qualità e se inseriti in un’alimentazione bilanciata, possono apportare numerosi benefici al tuo cane:

  • Fonte di energia: sono ricchi di carboidrati complessi, che forniscono energia a lento rilascio e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Fibre: per quanto riguarda i cereali integrali, questi contengono fibre, essenziali per una corretta funzionalità intestinale e del microbiota, ed evitare problemi come la stitichezza.
  • Vitamine e minerali: molti cereali sono una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina E, ferro, zinco e altri minerali importanti per la salute generale del cane.
  • Digeribilità: quando sottoposti a processi di cottura come la termofioccatura, i cereali diventano più digeribili e facilmente assimilabili dall’organismo canino.

L’alimentazione “Grain free”

Negli ultimi tempi, il mercato del PetFood ha visto un aumento significativo di prodotti “Grain Free“, ovvero alimenti privi di cereali. In questi prodotti, queste materie prime sono state sostituite da legumi e/o tuberi, poiché si ritiene che non siano un alimento salutare per i nostri amici a quattro zampe. In verità ci sono diversi studi scientifici che hanno messo in evidenza come diete prive di cereali e ricche in legumi possono portare all’insorgenza di determinate problematiche nel cane, prima tra tutte la Cardiomiopatia Dilatativa (DCM): questa patologia solitamente colpisce i cani di razza grande-gigante, oppure quelli che presentano livelli di taurina non nella norma. In molti casi però è stato osservato come la DCM si manifestasse in cani che non avevano nessuna di queste caratteristiche, e che invece miglioravano nel momento in cui alla loro normale dieta venivano aggiunti cereali.

L’alimentazione “Gluten free”

Il “senza glutine” è diventato un altro grande trend nell’alimentazione canina, alimentato dalla convinzione che i cani abbiano difficoltà a digerire il glutine. In verità, l’unica razza riportata da diversi studi scientifici in cui è stata osservata un’intolleranza al glutine è il Setter Irlandese; nel caso di questa particolare razza è quindi fondamentale assicurarsi che non ci sia questo tipo di intolleranza e sincerarsi di acquistare mangimi che contengono cereali naturalmente privi di glutine, come per esempio riso, avena e mais.

L’alimentazione per le razze nordiche

Alcuni cani, come il Cane Lupo Cecoslovacco e le razze nordiche, hanno una predisposizione genetica a produrre meno amilasi, l’enzima pancreatico responsabile della digestione degli amidi. Ciò non significa che i cereali siano dannosi per queste razze, ma semplicemente che potrebbero digerirli meno efficacemente, producendo una maggiore quantità di scarti.

I cereali, se scelti e utilizzati correttamente, possono essere un’ottima aggiunta all’alimentazione del tuo cane.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il medico veterinario per individuare la dieta più adatta alle esigenze del tuo amico a quattro zampe, soprattutto in presenza di allergie o intolleranze alimentari.


Fonti

  1. US FDA (2019) provides third status report on investigation into potential connection between diets and cases of canine heart disease. https://www.fda.gov/animal-veterinary/cvm-updates/fda-provides-third-status-report-investigation-potential-connection-between-certain-dietsand-cases. Accessed 12 May 2021.
  2. Freeman LM, Stern JA, Fires R, Adin DB, Rush JE. Diet-associated dilated cardiomyopathy in dogs: what do we know? J Am Vet Med Assoc. 2018;253:253:1390-4
  3. Bakke AM, Wood J, Salt C, Allaway D, Gilham M, Huhlman G, Biere T, Butterwicl R, O’Flynn C. Responses in randomised groups of healthy, adult Labrador retrievers fed grain-free diets with high legume inclusion for 30 days display commonalities with dogs with suspected dilated cardiomyopathy. 2022.

Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.

Diet Flakes

Fiocchi naturali per cani da integrare all’alimentazione abituale
5,80 37,00 

Diet Flakes Herbs

Fiocchi naturali per cani da integrare all’alimentazione abituale
6,00 13,01