Spedizione gratuita con 21 box di Wafer Fioc. Scopri di più

In primo piano | Guidolin Gianni

Alimentazione ideale del cavallo

Qual è l’alimentazione ideale del cavallo?

Qual è l’alimentazione ideale del cavallo?

Alimentazione ideale del cavallo

horse-coupling-stallion-eat-preview-2

Ogni cavallo, indipendentemente dall’età e dal tipo di lavoro, necessita di una dieta sana ed equilibrata, composta da alimenti di qualità e somministrati nelle giuste quantità.

Un’alimentazione bilanciata di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali e fibra è la chiave per il benessere psico-fisico del cavallo. Un cavallo ben nutrito ha masse muscolari piene e toniche (la rotondità dipende dai muscoli e non dall’eccesso di grasso e pancia), è vivace e pieno di energia.

I carboidrati

Alla base dell’alimentazione del cavallo c’è il fieno. Per fieno si intende il fieno polifita di graminacee che, dato nella giusta quantità, fornisce al cavallo l’energia necessaria al suo fabbisogno. In generale andrebbero somministrati 2 kg di fieno ogni 100 kg di peso vivo del cavallo. ll fieno è anche ricco di fibra che, correttamente somministrata, garantisce lo sviluppo della flora batterica intestinale, essenziale per la salute intestinale del cavallo.  Inoltre, il consumo di fieno a fibra lunga richiede una masticazione e una salivazione adeguate, tappe fondamentali per una buona digestione.

Le proteine

Il fieno tuttavia non è sufficiente a coprire l’esigenza nutrizionale equina e deve essere integrato con una percentuale idonea di proteine, a prescindere dalla fase di vita del cavallo e dalla tipologia di attività che svolge. La proteina è essenziale tanto ai puledri, quanto ai cavalli adulti. Nella fase di accrescimento dei primi, favorisce il normale sviluppo scheletrico e muscolare; nei cavalli giovani e adulti favorisce una muscolatura più tonica con un aumento della forza, della velocità di recupero dopo il lavoro e della stessa propensione al lavoro; nei cavalli anziani favorisce il mantenimento della struttura muscolare.

Gli animali che non assimilano la giusta dose di proteine hanno delle caratteristiche in comune: muscoli poco sviluppati che danno loro un aspetto denutrito, pancia gonfia e poca energia.

Tra le diverse fonti di proteine disponibili le più conosciute sono l’erba medica e la soia. La prima, se ben lavorata e conservata senza muffe, è un ottimo alimento per apporto proteico, vitaminico e minerale. La seconda è un legume ricco di proteine, ma anche lipidi e vitamine del gruppo B particolarmente utile perché può fornire la quota proteica necessaria qualora si somministri solo fieno di graminacee e/o poca erba medica di scarsa qualità.

Il nuovo WaferFioc Proteic

Utile nelle diete poco bilanciate o con foraggi di cattiva qualità, grazie all’elevata concentrazione di proteine della soia di cui è composto, Wafer Fioc Proteic® è l’integrazione ideale per garantire al cavallo un apporto proteico completo ed equilibrato con il vantaggio del formato in Wafer che ne assicura la massima digeribilità. Include anche sali minerali e vitamine, necessari al benessere del cavallo. Wafer Fioc Proteic® è indicato per qualsiasi cavallo indipendentemente dall’età o dall’attività svolta. Wafer Fioc Proteic®:

  • Migliora la struttura e il volume muscolare.
  • Favorisce il recupero e la qualità del lavoro.
  • Sviluppa la forza e accresce la performance.

Somministrare Wafer Fioc Proteic® in dose di 1 kg al giorno in aggiunta alla normale razione di foraggio – o comunque secondo le indicazioni del veterinario di fiducia – assicura al cavallo il giusto apporto proteico.


Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.

Articoli correlati

Continua a leggere

Proteina amica del cavallo

Lo sapevi che la proteina è amica del tuo cavallo?

Lo sapevi che…
la proteina è amica del tuo cavallo?

Proteina amica del cavallo

horse-coupling-stallion-eat-preview-2

Pensare che un’alta percentuale di proteine nella dieta comporti problemi come laminiti e nevrosi è sbagliato, la patogenesi di queste condizioni è frutto di una dieta non bilanciata ricca di carboidrati.

I carboidrati, presenti in quantità nel fieno e nei cereali che non hanno subito trattamenti termici, possono contribuire all’insorgere di queste patologie. Fieno e cereali andrebbero somministrati in dosi adeguate e non “a volontà” come spesso si usa fare. Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo nei disturbi del cavallo.

Ridurre o addirittura evitare la somministrazione di proteine è una pratica rischiosa per la salute psico-fisica del cavallo, perchè comporta non solo una perdita della massa muscolare, ma anche della forza, della velocità di recupero dopo il lavoro e della stessa propensione al lavoro. Inoltre, a lungo andare, la mancanza di proteine può provocare l’indebolimento del muscolo che non trova il giusto nutrimento per poter compiere il suo lavoro. La carenza di proteina porta il muscolo a perdere il suo trofismo anche se lavora, ossia appare vuoto e privo di tono. Il cavallo sentirà più dolori muscolari dopo il lavoro, per cui sembrerà più rigido, svogliato e suderà più del dovuto.

Le proteine sono fondamentali all’apparato muscolare in tutte le fasi della vita del cavallo: dal puledro al cavallo anziano.

Wafer Fioc® Proteic è un alimento complementare ad elevato contenuto proteico di origine esclusivamente vegetale che, in aggiunta ai carboidrati soliti in uso (fieno e cereali), garantisce un apporto proteico completo ed equilibrato. La percentuale elevata di proteina, racchiusa nel pratico cubetto Wafer Fioc®, assicura al cavallo tonicità muscolare, energia e migliora la qualità del lavoro. Wafer Fioc® Proteic è ideale per qualsiasi cavallo indipendentemente dall’età o dall’attività che svolge. Wafer Fioc® Proteic:

  • Migliora la struttura e il volume muscolare.
  • Favorisce il recupero e la qualità del lavoro.
  • Sviluppa la forza e accresce la performance.

Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.

Articoli correlati

Continua a leggere

ricetta-per-cani-patapizza

Patapizza al manzo e cereali

patapizza-ricetta-blog

Patapizza al manzo e cereali

Ricetta snack per cani fatto in casa

Delle pizzette sfiziose e totalmente healthy per il tuo pet! Prova la nostra Patapizza con manzo e cereali, una ricetta semplice e appetitosa.

  • 50 minuti

    Tempo:

  • Facile

    Difficoltà:

L’ingrediente segreto di questa ricetta è:

Diet Flakes - BG left Diet Flakes - BG right

Pasto casalingo complementare per cani adulti sani

  • 20 min

    Preparazione:

  • 15 min

    Tempo di riposo:

  • 15 minuti

    Cottura:

Ingredienti

  • 120 g

    Macinato di Bovino (15% di grasso)

  • 120 g

    Farina 0

  • 30 g

    Diet Flakes – 2G Pet Food

  • 60 g

    Patata Lessa

  • 50 ml

    Acqua Frizzante

  • 25 ml

    Acqua Naturale

  • 5 ml

    Olio di Oliva

  • Finitura

    Foglia di spinacio o erbette, cubetti di verdure (carote, zucchine, zucca)

Preparazione

  • Pesare tutti gli ingredienti a crudo.

  • In una ciotola grande, mescolare 100g di farina 0 con la patata lessa schiacciata bene, l’olio e l’ acqua frizzante. Lavorare la pasta per 8 minuti fino ad ottenere un impasto liscio che sarà coperto con un panno e lasciato a riposo per 15 minuti in un ambiente tiepido. 

  • Nel frattempo, mettere in un’altra ciotola i Flakes con l’acqua naturale e lasciare in ammollo sempre per 15 minuti.

  • Dopo il riposo della pasta, aggiungere i Flakes e impastare bene il tutto aggiungendoci 20g di farina. Se l’impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungere altri 10-20g di farina. Pre-riscaldare il forno non ventilato a 180°.

  • Stendere la pasta e tagliarla con delle formine di piccolo diametro (circa 8-9cm). Distribuire il macinato e i cubetti di verdure sulla pasta.  Porre le pizzette su carta forno e cuocere fino a cottura per 15 min.

  • Lasciare intiepidire e poi servire un paio di queste golosità a Fido. Conservare il resto delle pizzette in frigorifero per 3-4 giorni o in freezer per un paio di mesi.

L’alternativa veloce

Impastare il manzo direttamente con la pasta e i Flakes, stendere il composto cosi ottenuto, tagliarlo a quadretti e poi cuocerlo per 22-25 minuti a 170° in forno non ventilato o fino ad ottenere dei profumatissimi crackers croccanti da utilizzare come snack fatto in casa.

Valori nutrizionali (totale ricetta)

Pasto casalingo complementare per cani adulti sani.
Calorie razione giornaliera: 967 Kcal

Valore Grammi %SS*
Proteine 37 g

19,3 %

Grassi 37,2 g

22,2 %

Carboidrati 121,9 g

53,9 %

Fibra 5 g

2,4 %

Ceneri 3,6 g

2 %

%SS = percentuale di Sostanza Secca cioè tutti i costituenti dell’alimento esclusa l’acqua.

N.B: Questa dieta è puramente indicativa. I fabbisogni di ciascun cane devono essere calcolati in base al suo stato fisio-patologico, all’età e al livello di attività giornaliera. Raccomandiamo di affidarsi sempre al consiglio di un Medico Veterinario Nutrizionista per la formulazione di una dieta completa e bilanciata per il proprio cane.

Altre ricette

Continua a leggere

Ricetta snack per cani fatto in casa - Teaser

Cracker per cani con macinato

Ricetta snack per cani fatto in casa

Cracker per cani con macinato

Ricetta snack per cani fatto in casa

Per il tuo amico a quattro zampe prepara uno spuntino diverso dal solito: prova questa semplice ricetta per realizzare dei croccanti snack per cani con macinato.

  • 30 min circa

    Tempo:

  • Facile

    Difficoltà:

L’ingrediente segreto di questa ricetta è:

Diet Flakes - BG left Diet Flakes - BG right

Pasto casalingo complementare per cani adulti sani

  • 20 min

    Preparazione:

  • 15 min

    Riposo preparato:

  • 15 minuti

    Cottura:

Ingredienti

  • 120 g

    Macinato di Bovino (15% di grasso)

  • 120 g

    Farina 0

  • 30 g

    Diet Flakes – 2G Pet Food

  • 60 g

    Patata Lessa

  • 50 ml

    Acqua Frizzante

  • 25 ml

    Acqua Naturale

  • 5 ml

    Olio di Oliva

  • Finitura

    Foglia di spinacio o erbette, cubetti di verdure (carote, zucchine, zucca)

  • Coppapasta

    con diametro circa 8 – 9 cm

Preparazione

  • Pesare tutti gli ingredienti a crudo.

  • In una ciotola grande, mescolare 100 g di farina 0 con la patata lessa schiacciata bene, l’olio e l’acqua frizzante. Lavorare la pasta per 8 minuti fino ad ottenere un impasto liscio che sarà coperto con un panno e lasciato a riposo per 15 minuti in un ambiente tiepido.

  • Nel frattempo, mettere in un’altra ciotola i Diet Flakes con l’acqua naturale e mettere in ammollo per 15 minuti.

  • Una volta trascorsi i 15 minuti di riposo dell’impasto, aggiungere allo stesso i Diet Flakes ed impastare bene il tutto aggiungendo 20 g di farina. Se l’impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungere altri 10 – 20 g di farina. Pre – riscaldare il forno non ventilato a 180°C.

  • Stendere la pasta e tagliarla con il coppapasta formando dei bocconcini sulla cui superficie distribuire il macinato ed i cubetti di verdure. Porre poi su carta forno e cuocere per 15 minuti fino a cottura.

  • Una volta cotti, lasciare intiepidire i cracker e poi servirne un paio a Fido come spuntino. Il resto dei cracker possono essere conservati in frigo per 3 – 4 giorni o in freezer per un paio di mesi.

L’alternativa veloce

Impastare il manzo direttamente con la patata ed i Diet Flakes. Stendere il composto così ottenuto, tagliarlo a quadretti e poi cuocerlo per 22 – 25 minuti a 170°C in forno non ventilato fino ad ottenere dei profumatissimi cracker croccanti da utilizzare come snack per cani fatto in casa.

SCARICA LA RICETTA

Valori nutrizionali (totale ricetta)

Pasto casalingo complementare per cani adulti sani.
Calorie razione giornaliera: 967 Kcal

Valore Grammi %SS*
Proteine 37 g

19,3 %

Grassi 37,2 g

22,2 %

Carboidrati 121,9 g

53,9 %

Fibra 5 g

2,4 %

Ceneri 3,6 g

2 %

%SS = percentuale di Sostanza Secca cioè tutti i costituenti dell’alimento esclusa l’acqua.

N.B: Questa dieta è puramente indicativa. I fabbisogni di ciascun cane devono essere calcolati in base al suo stato fisio-patologico, all’età e al livello di attività giornaliera. Raccomandiamo di affidarsi sempre al consiglio di un Medico Veterinario Nutrizionista per la formulazione di una dieta completa e bilanciata per il proprio cane.

Altre ricette

Continua a leggere

Alimenti Natale da non dare a cani e gatti

Natale a tavola: gli alimenti da non dare a cani e gatti

Natale a tavola: gli alimenti da non dare a Fido e Micio

Alimenti Natale da non dare a cani e gatti

Tante pietanze che consumiamo noi potrebbero risultare tossiche o nocive per i nostri cani e gatti.

A Natale la voglia di condividere le bontà tipiche del periodo natalizio anche con il nostro cane o con il nostro gatto è forte. Ricordiamoci, però, che tante pietanze che consumiamo noi potrebbero risultare tossiche o nocive per il nostro amico a quattro zampe.

Sappiamo che è un compito difficile ma dobbiamo resistere ai loro occhioni teneri e supplicanti ed evitare di dare questi alimenti – tutto l’anno e non solo a Natale – al nostro cane e al nostro gatto:

  • Uva e uvetta (avanzi del Panettone) potrebbero provocare un danno renale irreversibile.
  • Cioccolato – contiene Teobromina, la cui concentrazione è più alta nel cioccolato fondente – dà sintomi neurologici, vomito, diarrea.
  • Spezie hanno un’azione irritante se inalate, danno disturbi gastroenterici.
  • Dolcetti contenenti xilitolo e dolcificanti provocano incoordinazione e sintomi gastroenterici.
  • Avanzi della tavola particolarmente grassi potrebbero causare vomito, diarrea e persino pancreatite nel cane. 

Attenzione anche alla Stella di Natale, la pianta ornamentale natalizia per eccellenza. La Stella di Natale provoca, infatti, irritazione nel cavo orale, con eventuale gonfiore della lingua, aumento della salivazione e possibili difficoltà respiratorie dovute all’edema in gola. Se ingerita provoca vomito e diarrea. 

Festeggiamo il Natale con il nostro amico a 4 zampe ma prestiamo attenzione, come sempre, al suo benessere!

Per i cani, un regalo buono, sano e che non inficia gli sforzi di una dieta equilibrata è la nostra linea di biscottini per cani 2G Pet Food. Sono disponibili tre linee diverse di gustosi dog cookies, per tutti i palati canini, anche i più esigenti:

  • la linea Classic con le tre varianti mela, mix di verdure e mix di frutta;
  • la linea Herbs nelle tre proposte salvia, rosmarino e basilico;
  • la linea Flakes che abbina gustosi frutti a cereali fioccati: mirtillo yogurt e fiocchi di orzo, banana e fiocchi d’avena ed infine cocco e fiocchi di riso.

Buoni, da leccarsi i baffi!

Buon Natale da 2G Pet Food!


Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.

Articoli correlati

Continua a leggere

Quale premietto scegliere biscotti cane

Premio per l’addestramento del cane: quale scegliere?

Premio per l’addestramento del cane: quale scegliere?

Alimenti e prodotti per cani e animali domestici

Il premio per addestrare il proprio cane nell’esecuzione di comportamenti o comandi semplici è un’ abitudine diffusa ma la scelta del premietto giusto non sempre è così immediata.

I tipi di premio per l’addestramento del cane si possono dividere in quattro categorie: i premi in piccole porzioni di cibo, le gratificazioni verbali, le coccole ed infine il gioco. Estrema libertà e personalizzazione possono essere applicate ad ognuna di queste categorie in base al tipo di addestramento, alle abitudini e alle preferenze del cane. Il cibo costituisce la più forte delle gratificazioni e per questo la più utilizzata, ma è necessario scegliere attentamente gli snack e i bocconcini da utilizzare per non cancellare gli sforzi quotidiani di una dieta bilanciata.

Premio per l’addestramento in cibo

Il bocconcino deve incontrare il gusto del cane che lo deve apprezzare affinché questo sia di stimolo al compimento dell’esercizio. Anche per i cani di taglia grande, il premio non dev’essere troppo grande poiché in una sessione di addestramento i premietti somministrati sono solitamente più di uno: la loro grandezza deve essere tale da non saziare il cane che potrebbe, nel caso, anche snobbare i pasti principali, con ripercussioni sulla sua dieta giornaliera.

Per evitare questa situazione, il bocconcino dovrebbe essere leggero, gustoso ma ipocalorico ed è bene verificare gli ingredienti di cui si compone. Sono preferibili snack privi di zuccheri aggiunti, nocivi per i cani, e senza sottoprodotti. Si possono scegliere anche bocconcini privi di carne per evitare una dose troppo consistente di proteine all’interno della dieta giornaliera. Altro motivo per scegliere bocconcini privi di carne sono le allergie, molti cani sono allergici alla carne e agli additivi artificiali necessari per utilizzarla come ingrediente.

Il premietto deve inoltre essere digeribile, sia perché all’interno di una sessione di addestramento sono tanti i bocconcini somministrati al cane sia perché sono proprio i cuccioli ad essere addestrati con più costanza ed hanno bisogno di qualcosa di appetitoso ma leggero e molto digeribile. Altra qualità da tenere presente è l’odore dello snack che, nel caso di addestramento in cui sono previste ricerche olfattive, è molto importante per consentire al cane di eseguire l’esercizio e rintracciare facilmente il bocconcino.

2G Pet Food dog cookies: il premio per il più bravo

Le varianti in commercio di snack e premietti sono tantissime ed è bene analizzarli attentamente perché siano il più naturali e leggeri possibile. Gli snack 2G Pet Food sono leggeri, non contengono zuccheri aggiunti oltre a quelli naturalmente contenuti nella frutta che contraddistingue i diversi gusti. Non contengono conservanti o aromi artificiali e utilizzano solo coloranti naturali. Non contengono sottoprodotti o carne, rendendoli adatti ai cani allergici e intolleranti. Sono disponibili tre linee diverse di gustosi dog cookies:

  • la linea Classic con tre varianti mela, mix di verdure e mix di frutta,
  • la linea Herbs in tre proposte salvia, rosmarino e basilico,
  • la linea Flakes che abbina fiocchi di cereali a gustosi frutti: mirtillo yogurt e fiocchi di orzo, banana e fiocchi d’avena ed infine cocco e fiocchi di riso.

Tanti gusti per tutti i palati, per premiare il cane con uno snack goloso ma leggero!


Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.

Articoli correlati

Continua a leggere

Attention

The website will be off-line, due to maintenance, from 5 p.m. to 6 p.m. today, 26/07/2023.

We apologise for the inconvenience and thank you for your patience.