Spedizione gratuita con 21 box di Wafer Fioc. Scopri di più
Scegli
cosa gli piace
Scegli
cosa gli piace
Cerca un prodotto...
Caricamento...
Nessun risultato
Your Wishlist is currently empty.
La tua wishlist è vuota
Il tuo carrello è vuoto.
Il tuo carrello è vuoto.
Tutti i proprietari di cani sanno riconoscere quando il loro cane è affamato e vuole mangiare: il cane, infatti, sa attirare l’attenzione e far capire che è il momento della pappa. Quando si è intenti a cucinare o si è seduti a mangiare, il cane spesso cerca di farsi notare in qualsiasi modo: abbaiando o piagnucolando, girando su stesso e cercando il contatto fisico con il padrone. Proprio queste piccole routine e abitudini, del tutto normali, sono parte della quotidianità di chi vive con un cane e rendono la convivenza “buffa” e speciale.
Tuttavia, per fornirgli un’alimentazione adeguata e bilanciata, è molto importante saper distinguere il senso di fame del cane dalla sua golosità. I cani, infatti, sono golosi per natura perché, data la scarsità e l’insicurezza del cibo a cui i loro avi erano abituati, hanno mantenuto l’abitudine di mangiare qualsiasi cosa sia al momento disponibile. Per lo stesso motivo i cani non sono molto abituati a porsi un freno quando sono sazi, ma preferiscono fare scorta di cibo quando questo è disponibile.
Nel considerare il senso di fame del cane è molto importante valutare il suo stato di salute e la sua forma fisica considerando alcuni parametri che modificano il suo fabbisogno nutrizionale come l’età, l’attività fisica quotidiana ed eventuali stati di malattia o convalescenza.
A prescindere dall’appetito del cane, è bene seguire dei parametri oggettivi e puntali: rispettare le quantità degli alimenti indicate direttamente nelle confezioni oppure farsi aiutare da esperti Veterinari Nutrizionisti se si sceglie una dieta casalinga. Inoltre, è bene prestare attenzione alle calorie ingerite giornalmente che devono essere di ammontare costante per non creare ripercussioni su metabolismo e digestione e per evitare inoltre decifit o surplus calorici che nel lungo periodo possono avere conseguenze rilevanti. Preferire cibi più proteici e meno grassi che, oltre a saziare più velocemente sono più indicati per mantenere la forma fisica. È bene prestare attenzione anche ai fuori pasto che si concedono al cane: premietti e snack devono essere della giusta quantità e di qualità.
Per frenare la voracità del cane ci sono alcuni accorgimenti che possono essere adottati: dividere i pasti durante la giornata ed evitare di somministrare il pasto una sola volta al giorno, preferire alimenti secchi che stimolano la salivazione e una prolungata masticazione, presupposti essenziali del senso di sazietà.
Inoltre, è bene selezionare alimenti ricchi di fibre contenute nei cereali e in certi tipi di frutta e verdura perché hanno un ampio potere saziante, vengono digerite più lentamente e mantengono in salute l’apparato digerente. Prestare sempre attenzione alla qualità e alla lavorazione degli ingredienti: ad esempio, le miscele fioccate 2G Pet Food – Diet Flakes e Diet Flakes Herbs – vengono cotte a vapore per conservare le proprietà degli ingredienti appositamente selezionati. Diet Flakes assicura tutte queste proprietà e sostituendolo in misura del 10-25% al cibo usualmente consumato fornisce la dose adeguata di fibre giornaliere. La variante Diet Flakes Herbs unisce una composizione più leggera, perché priva di mais, con le proprietà di prezzemolo e rosmarino che supportano l’igiene orale e la salute intestinale.
Se il vostro cane non smette di pensare al cibo e attira le vostre attenzioni, cercate di distrarlo con attività che lo tengano mentalmente impegnato e lontano dal cibo, giocate con lui, portatelo a fare una semplice passeggiata, spazzolatelo e coccolatelo. Passare del tempo con il proprio cane è, oltre all’alimentazione bilanciata, un altro modo per prendersi cura della sua salute.
Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.
The website will be off-line, due to maintenance, from 5 p.m. to 6 p.m. today, 26/07/2023.
We apologise for the inconvenience and thank you for your patience.